Settembre è tornato dalle vacanze
e piano piano ritorna a scuola
si aggira lento tra mille stanze
cercando affetto, una parola…
Dovrà prestare molta attenzione
c’è la distanza da rispettare
ai suoi amici darà un bacione
ma da lontano, senza rischiare.
Mesi passati a parlar di scuola
tanta la voglia di cominciare,
forza , partiamo, il tempo vola
nuove esperienze da generare.
E gli studenti grandi o piccini
dimostreranno impegno e valore,
non più lontani, ma non vicini
staranno insieme per molte ore.
È una fortuna che gli insegnanti
per cui ci vuole molto rispetto,
abbiano a cuore i loro studenti
e a loro volgano tanto affetto.
Caro Settembre, sai che faremo?
Torniamo in classe senza timori,
con il buon senso riprenderemo
per costruire sopra gli errori.
La nostra scuola non può mancare
e rinnovata guarderà avanti,
ogni studente vuol ritrovare
compagni, amici ed insegnanti.
L’anno scolastico lieto sia
e che non manchi mai un sorriso,
la scuola è il luogo in cui la magia
tutto trasforma in un paradiso.
Siamo arrivati alla fine dell’anno
e c’è qualcosa che tutti ben sanno
In questi mesi la scuola è cambiata
strana e diversa da come è iniziata.
Giunti alla fine di questo percorso
ora il bilancio del tempo trascorso
porta a noi tutti un sasso nel cuore
che pesa più di ottomila parole.
Niente più abbracci e niente bacioni
ma dallo schermo cantiamo canzoni,
molte le lacrime e tanta emozione
ora compaiono per l’occasione.
Di questi mesi è mancato l’affetto
ogni momento, lezione o progetto.
Sono mancate le belle risate
che nella classe son le più amate.
Abbiamo avuto coraggio e pazienza
in questa didattica d’emergenza
e la distanza non ci ha allontanato
perché una traccia di noi ha lasciato.
Con entusiasmo ripartiremo
tutti a settembre a scuola saremo
dove ci aspettano dei cambiamenti
ma noi saremo tutti contenti.
Alunni, insegnanti e genitori
sperano che questa scuola migliori
questa esperienza forse è servita
ad apprezzare di nuovo la vita.
Ora il riposo in famiglia ci aspetta
staremo insieme ma senza fretta
poi uniremo le menti e il cuore
per costruire un futuro migliore.
GIORNO
|
FILASTROCCA | RISPOSTA ILLUSTRATA
(disegno + scritta) |
Lunedì
|
In cucina puoi cercare
un oggetto per filtrare, tiene solo quel che basta il suo nome è ………… |
|
Martedì
|
Corri in bagno e troverai
ciò con cui ti laverai non è solo nell’impresa ma è dei denti la difesa …. |
|
Mercoledì
|
Ora in camera vedrai
quanti amici troverai, uno serve a riposare e la testa rilassare ……
|
|
Giovedì
|
In salotto puoi trovare
un oggetto per cambiare se non sai il dove o quando usa il tuo ……
|
|
Venerdì
|
Per concluder degnamente
non ti mancherà più niente il tesoro troverai se qui a casa cercherai …. |
Questa “Caccia al tesoro” è stata giocata da ………………………………………………
TROVA IL FINALE A QUESTO RACCONTO
MAGO MATEMATICO
Vive solo perché tutti pensano sia un po’ pazzerello e i bambini si divertono a prenderlo in giro. Ha una buffa vasca da bagno che usa come pentolone e per mescolare le sue pozioni usa un rastrello! Sotto la quercia del Bosco Beo, c’è un Mago strano ma strano vestito di piume. Si chiama Matematico perché si nutre di numeri! Sì, di numeri, lui prepara cibi a forma di numero e pensa di saper contare….
Quante risate fanno i bimbi che passano dal Bosco Beo e lo vedono mescolare i suoi intrugli. Matematico è felice perché le voci dei bimbi gli fanno compagnia e se qualcuno si trova in difficoltà, è pronto a donare il suo aiuto. Un giorno tutti gli amici di Alessandro erano tristi e preoccupati perché il bimbo aveva perso il suo cagnolino. Da ormai tre giorni Linny non si trovava e Alessandro piangeva giorno e notte, non dormiva, non mangiava. Il pianto era giunto a Bosco Beo, a casa di Mago Matematico che stava riposando sul suo letto di foglie. Senza perdere tempo, il Mago aveva preso il rastrello e…
Continua tu
INSERISCI IL NOME COMPOSTO ADATTO
- La nonna ha chiuso i suoi gioielli nella ………………………………………….
- Mia sorella suona il ………………………………………………. da due anni.
- Entra in casa poi appendi all’ ……………………………………..il tuo cappotto.
- Asciuga le mani con l’ ……………………………….. azzurro.
- A colazione la mamma usa lo ……………………………………. per preparare la spremuta.
- Per lavare i piatti a casa abbiamo la …………………………………..
CANCELLA I NOMI CHE NON SONO COMPOSTI
Madreperla – portafogli – arcobaleno – ferrovia – panetteria – girotondo –
astuccio – apriscatole – sottopentola – cameretta – francobollo – lavastoglie –
tavolata – altalena – sempreverde – pianoforte – libricino.
Per scrivere un testo occorrono prima di tutto fantasia e creatività perché le parole si intrecciano ed esprimono sentimenti ed emozioni. Chi scrive, ha il compito di trasmettere tutto ciò che sente, per consentire a chi legge di entrare nel racconto. Chi legge deve poter immedesimarsi nei personaggi, provare le loro emozioni ed immaginare il loro aspetto. Per questo quando si scrive, è bene descrivere in modo oggettivo persone, luoghi e fatti nei particolari, ma aggiungere anche una descrizione soggettiva, che faccia trasparire i nostri sentimenti.
Ogni testo insegna, trasmette, prepara, invita, descrive, trasporta, realizza e molto altro. Un testo può diventare un modo come un altro per esprimere la nostra personalità, per dare conforto agli altri, per aiutare a vedere le parole come uno strumento di comunicazione e di inerazione.
Alcune indicazioni:
- è possibile scrivere ogni fatto, esperienza che viviamo, dalla lista dellec ose da fare alla descrizione di un paesaggio;
- è importante tenere un taccuino per appuntare ciò che si vede, ciò che ci piace;
- posso prendere appunti dopo aver letto un libro, dopo aver visitato un luogo;
- se descrivo qualcosa, devo ricordare di usare tutti i sensi: la vista ( cosa vedo? colori, forme, grandezze…); l’udito ( cosa posso ascoltare? Suoni, rumori, voci … ); l’olfatto ( cosa posso annusare? Profumi, odori sgradevoli …); il tatto ( cosa posso toccare? Liscio, ruvido, morbido, duro …); ed infine il gusto ( cosa assaporo? Dolce, amaro, aspro …);
- scrivere deve essere un piacere, un modo divertente per entrare in contatto con le altre persone;
- quel che scrivo può essere uno spunto, una riflessione, un parere, una descrizione, una lista, una ricetta, per cui devo decidere cosa scrivere.
La scrittura che io chiamo creativa, offre molte possibilità di connessione, per esprimere noi stessi nel miglior modo possibile, per lasciare una traccia in un preciso momento storico, per dar voce ad emozioni e sentimenti. Tra le righe, dovrebbero leggersi anche semplicità, fantasia e similitudini, esempi di vita vera, perché in fondo è proprio grazie alla nostra esperienza di vita che possiamo valorizzare in modo creativo ed originale anche un testo scritto.
COMPLETA CON GLI ARTICOLO DETERMINATIVI IL, LO, LA, I , GLI, LE, L’
( l’ si usa se si toglie la vocale, con nomi sia femminili che maschili. Ricorda!)
1) Ieri pioveva e ho usato …… ombrello nuovo.
2) …….. stagno è piccolo per tutti gli animali che ho visto.
3) …… nonna cucina ……… gnocchi.
4) Nel mio giardino ho …….. albero di mele.
5) Mi piace giocare con ……… amici e …. miei compagni e compagne di classe.
INSERISCI L’ARTICOLO DETERMINATIVO ADATTO
- ………maestra scrive sulla lavagna.
- ……. pilota guida …..auto da corsa.
- …… medico cura …. pazienti ammalati.
- ….. ballerine danzano sul palcoscenico.
- ……boscaioli tagliano ….. legna.
- …… rane saltano da un sasso all’altro.
- …… cuoco ha cucinato un buon risotto alla zucca.
- …… rami degli alberi in primavera sono colmi di nuove foglie.
- ………. alunni leggono ….. libro.
- ……….. mamme giocano con ….. loro bambini.
COMPLETA CON GLI ARTICOLI INDETERMINATIVO UN, UNO, UNA, UN’ (un’ si usa solo se si toglie la vocale e il nome è femminile! Ricorda!) OPPURE PARTITIVO DELLE, DEGLI
- …………… bambino giocava a calcio.
- Nel bosco ……………….. alberi sono stati abbattuti
- Nel mare ho visto ……………. grosso pesce.
- Vuoi mangiare ……………. pesche?
- Io ho ……….. amica speciale.
- In ……. prato fiorito c’erano ……….margherite.
- Su …… panchina c’erano due signore.
- ……….. bambina cantava ……. bella canzone.
- La zia ha comprato ….. nuova tazza.
- Il nonno ha aggiustato …… mio vecchio giocattolo.
- Avete ……. elastici da prestarmi?
- Sei davvero ………. amica speciale.
- Ieri è arrivato ……….amico dall’Inghilterra.
L’analisi grammaticale, permette di individuare e quindi analizzare la funzione di ogni singola parola: un articolo, un nome, un verbo o un aggettivo.
Le frasi, possono essere semplici o più complesse, l’importante è saper cogliere ogni parola della frase.
- I bambini giocavano felici nel prato.